Le note olfattive contenute nelle fragranze: la vera anima del profumo
A distinguere un profumo da un altro sono le tre note di testa, di cuore e di fondo che lo compongono, di cui alcune adatte a produrre profumi femminili ed altre destinate a quelli maschili o unisex. Ma cosa intendiamo col termine note olfattive: sono vere e proprie molecole composte da uno o più gruppi di odori estratti dalle materie prime, che vengono sprigionate durante l’applicazione del profumo. La combinazione va a formare quella che invece è definita piramide olfattiva (ne abbiamo parlato qui)
Quale profumo scegliere?
Le Profumerie Camurati hanno decisamente la risposta: raggiungici il negozio più vicino a te (dai un’occhiata ai punti vendita) e vieni a fare shopping, in totale sicurezza. Ad accoglierti ci sarà uno staff altamente specializzato ed esperto dei più importanti brand del mercato del profumo. Tantissime altre novità makeup e skincare ti aspettano, a prezzi scontatissimi tutto l’anno.
E se conosci già la fragranza di cui non poter fare a meno, ma non puoi acquistarla in negozio? Approfitta del servizio di consegna a domicilio (in orario da concordare), contattandoci ai numeri del negozio in cui sceglierai di effettuare l’ordine.
Come riconoscere le sfaccettature olfattive?
Vuoi saperne di più sulle sfaccettature olfattive? Questo è l’articolo che fa per te!
Scopriamo le principali classi o gruppi di sfaccettature olfattive che caratterizzano le note di profumi femminili e maschili. Esse vengono mischiate seguendo un criterio di somiglianza che possa rendere più armonici possibili gli accordi della fragranza, nella sua totalità.
Brevissimo cenno storico
La classificazione qui riportata è stata introdotta a partire dalla fine del 1800 da Eugène Rimmel, che ha reso più facile una volta per tutte il confronto tra le diverse sostante e note olfattive.
Sfaccettature olfattive delle note di testa
-
esperidata (o agrumata)
Tipologia: fa parte delle note di testa della piramide olfattiva.
Sensazioni: freschezza, frizzantezza, allegria.
Composizione: olio essenziale estratto dalla scorza degli agrumi.
Uso: acque fresche e acque di colonia.
-
nuova freschezza
Tipologia: fa parte delle note di testa della piramide olfattiva.
Sensazioni: freschezza, vivace, persistenza, grinta, forza.
Composizione: accordo esperidato + molecola fresca.
Uso: nasce con Cool Water Davidoff (1988).
-
aromatica
Tipologia: fa parte delle note di testa della piramide olfattiva.
Sensazioni: energia, freschezza, conicità, pulizia.
Composizione: aromi freschi (sostanza vegetale).
Uso: eau de toilette maschili.
Sfaccettature olfattive delle note di cuore
-
verde
Tipologia: fa parte delle note di cuore della piramide olfattiva.
Sensazioni: natura, spontaneità, rugiada del mattino.
Composizione: componenti naturali e molecole sintetiche.
Uso: in molte tipologie di fragranze.
-
aldeidata
Tipologia: fa parte delle note di cuore della piramide olfattiva.
Sensazioni: brillantezza, slancio, ampiezza.
Composizione: molecole sintetiche.
Uso: nascono col profumo Chanel nu.5.
-
fiorita
Tipologia: fa parte delle note di cuore della piramide olfattiva.
Sensazioni: delicatezza, seduzione, intensità, ricchezza, gioia, tenerezza.
Composizione: fiori e molecole sintetiche (il gelsomino, la rosa, l’ylang-ylang, la tuberosa, il neroli, il geranio, la fresia, il mughetto).
Uso: in quasi tutti i profumi presenti sul mercato.
-
fruttata
Tipologia: fa parte delle note di cuore della piramide olfattiva.
Sensazioni: solare, deliziosa, vellutata, soleggiata.
Composizione: esistono poche materie prime fruttate. Le principali sono l’osmanto, la massoia e i germogli di ribes.
Uso: diversi profumi sul mercato.
-
marina (o acquatica)
Tipologia: fa parte delle note di cuore della piramide olfattiva.
Sensazioni: libertà, spazio, trasparenza, vacanze.
Composizione: molecole sintetiche, principalmente methylbenzodioxepinone Calone definita “brezza marina”, alla base di molti profumi marini.
Uso: nasce con Escape di Calvin Klein nel 1991.
Sfaccettature olfattive delle note di fondo
-
speziata
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: piccantezza, intensità, profondità.
Composizione: componenti naturali e molecole sintetiche di coriandolo, dello zenzero, del cardamomo, della cannella, del cumino.
Uso: profumi sensuali e dalla forte personalità
-
legnosa
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: calore, sicurezza, equilibrio.
Composizione: materie prime naturali, di sintesi e riproduzioni.
Uso: profumi maschili.
-
fougère
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: grande classico maschile, sicurezza, raffinatezza.
Composizione: accordo di lavanda, geranio, muschio di quercia, vetiver e cumarina.
Uso: nasce con Fougère Royale di Houbigant nel 1882.
-
cipriata
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: setosità, preziosità.
Composizione: iris.
Uso: nasce con L’Heure Bleu nel 1912, di Guerlain.
-
orientale
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: superbia, sensualità, calore.
Composizione: accordo tra note vanigliate, al patchouli e note speziate.
Uso: nasce con Habanita di Molinard nel 1921 e successivamente con Shalimar di Guerlain nel 1925.
-
ambrata
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: balsamica, avvolgente.
Composizione: benzoino, tolù, copahu, mirra, incenso.
Uso: nasce con Ambre Extreme dell’Artisan Parfumeur.
-
gourmand
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: sapore, maliziosità, ottimismo, morbidezza.
Composizione: componenti naturali e molecole sintetiche di caramello, latte caldo, cioccolato, caffè, liquirizia, nocciola.
Uso: nasce con Angel di Thierry Mugler nel 1992.
-
chypre
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: raffinatezza, eleganza, senza tempo, ricercata.
Composizione: molecole di sintesi di bergamotto, rosa, gelsomino, patchouli, labdano, muschio di quercia.
Uso: nasce con Chypre di Coty del 1917.
-
cuoio
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: unicità, esplosività.
Composizione: accordi con molecole sintetiche di betulla e cisto.
Uso: profumi sia maschili che femminili.
-
muschiata
Tipologia: fa parte delle note di fondo della piramide olfattiva.
Sensazioni: calore, purezza, rotondità, comfort.
Composizione: molecole di sintesi del muschio in grani.
Uso: nasce con Trésor di Lancome e Tocade di Rochas.
Ti è piaciuto l’articolo?
Speriamo di averti aiutato nella scelta del tuo prossimo incredibile profumo!